Liferay sulle nuvole

thumbnail
Marco Azzalini, modified 7 Years ago. Regular Member Posts: 146 Join Date: 11/18/14 Recent Posts

Ciao a tutti, mi è stato chiesto di valutare se e come sia possibile installare le mie portlet su un servizio di hosting anziché su un server dedicato presso il cliente. Insomma, come mettere il mio prodotto 'nella nuvola' :-) Io avevo pensato al servizio di Amazon e di Google ma poi ho visto che Liferay nella sua pagina dei partner per l'hosting non li cita nemmeno (ci sono Omegabit e FireLay, che non conosco). A questo punto sono rimasto un po' bloccato, anche perchè di hosting in generale e servizi cloud ne so abbastanza poco.  Posso pensare che i due fornitori offrano accesso a dei server virtuali sui quali è banalmente precaricato un certo portale poi i in SSH o RDP ci faccio un po' quello che voglio, ma invece per Amazon e Google allora come funziona?

Chi ha esperienza su questi temi e mi può fare un rapido quadro della situazione?

Alcune domande che mi frullano in testa sono:

1) Se mi dovessi appoggiare a Google o Amazon devo pensare di dover utilizzare uno storage particolare per i miei documenti?

2) Tutti i vari hook e wrapper che ho sviluppato, posso pensare che funzionino anche in queste piattaforme condivise oppure devo già mettere in conto di dover almeno parzialmente riscrivere del codice?

3) Dovendo fare delle configurazioni un po' particolari, ho pieno accesso al pannello di controllo di LR? Ed eventuali file di configurazione sul fileSystem? 

4) E' possibile avere una particolare versione di Liferay , es. la 6.2.4 ?? Oppure c'è sempre e solo l'ultima versione disponibile per ogni 'famiglia' tipo la 7, la 6.2, etc??

 

grazie mille a chiunque mi vorrà dare qualche informazione.

ciao

Marco

 

thumbnail
Samuele Benetti, modified 7 Years ago. New Member Post: 1 Join Date: 11/14/14 Recent Posts

Ciao Marco, citi nel tuo post tanti temi alcuni facili da affrontare altri che necessitano di un approfondimento. Partiamo dal concetto di cloud che in questo caso assume dei significati diversi a seconda del contesto in cui lo usi. Cloud potrebbe essere il server su cui installi il tuo liferay ed effettui il deploy delle tue portlet, ma cloud potrebbe anche essere un servizio (quindi per te diventerebbe un SAAS o PAAS) su cui tu copi solo le tue portlet e "qualcosa" o "qualcuno" le pubblica.
Amazon e Google, nei confronti di Liferay, concorrerebbero a fornirti un sistema vuoto su cui tu installi tutto il portale e lavori accedendo ad un terminale ssh dove effettui tutte le operazioni che ti serve fare (copia di portlet, aggiornamento del database, spegni/accendi servizi, ecc...).
Firelay e Omegabit forniscono un servizio più evoluto e più verticalizzato su liferay fornendoti una piattaforma già installata. Insomma ti viene offerto un servizio pronto all'uso.
Poi è chiaro che dentro Amazon e Google puoi utilizzare dei servizi già a listino (come il database o l'indicizzatore o il bilanciatore) ma li devi predisporre e configurare tu.

Rispondo anche alle tue domande più specifiche:
1. si potresti farlo. Ognuna delle due piattaforme ha un suo storage con caratteristiche specifiche. Va capito se sei in un contesto di cluster oppure no e che dimensione ha la tua DML per fare una scelta oculata e corretta.
2. gli sviluppi andrebbero visti nel particolare (ad esempio mi vengono in mente delle integrazioni che andrebbero riadattate), ma direi che i cloud che hai citato prevedono un'istanza a te dedicata. Quindi hai una certa libertà d'azione.
3. anche in questo caso dipende dal cloud scelto e dal fatto che ti venga dedicata un'istanza o macchina.  Se vai su google o aws installeresti delle vm per cui hai massima libertà di azione.
4. se parliamo di google e aws decidi tu cosa installare e come (quindi sceglieresti anche la versione che ti serve), mentre su firelay puoi scegliere tra alcune versioni (probabilmente le più stabili o ultime rilasciate).

Probabilmente avrai notato che ci sono diverse configurazioni e possibilità. Molto dipende dal tipo di servizio che stai cercando e dal partner tecnologico che lo fornisce. Soluzioni in cloud poi ce ne sono molte altre che hanno dei pro e dei contro. Tutto parte dalle esigenze che hai: tutto gestito, tutto dedicato a te, misto, che costi poco, che sia tutto scalabile, che sia in parte gestito da servizi, sla di architettura, sla applicativo, ecc....

Forse non sono stato esaustivo al 100% ma l'argomento è abbastanza ampio ma spero di averti dato almeno un quadro generale. 

Cordiali saluti.

ciao

thumbnail
Mauro Mariuzzo, modified 7 Years ago. Regular Member Posts: 142 Join Date: 7/23/07 Recent Posts

Supporto al 100% quanto scritto da Samuele. Aggiungo solo una piccola considerazione su plugin e hook sviluppati su Liferay.

Sia che tu decida di appoggiarti a AWS/Google/Azure per ottenere una VM su cui installare Liferay, sia che tu utilizzi Liferay dentro ad un container, alla fine quello che hai è un Liferay uguale a quello che avresti in una installazione OnPremises.

L'archittettura stratificata di Liferay rende i tuoi sviluppi indipendenti dal database usato, dal document store usato, dall'application server  usato.

Salvo rari casi non abbiamo mai dovuto toccare il software sviluppato in relazione a dove esso venisse installato

thumbnail
Marco Azzalini, modified 7 Years ago. Regular Member Posts: 146 Join Date: 11/18/14 Recent Posts

Ciao a tutti, ringrazio Samuele e Mauro per le loro esaurienti risposte. Grazie a loro ed altre info su internet mi sono fatto un quadro più preciso della situazione ed ho capito che i servizi di Google e Amazon danno più possibilità di manovra (e quindi anche più responsabilità) a differenza di Omegabit e Firelay che se ho capito bene, offrono soluzioni un po' più preconfezionate.

Ad ogni modo  volevo anche farmi un'idea, tra chi di voi usa Liferay in cloud,  di quale provider abbia scelto  (personalmente sono indirizzato verso Google ma posso sempre cambiare idea in base alle vostre indicazioni). Ho trovato anche un servizio particolare, Bitnami, che mi sembra agisca come una sorta di broker rispetto a tutti i vari servizi cloud disponibili, mi chiedevo se qualcuno di voi lo usa e con che grado di soddisfazione.

ciao e grazie ancora a tutti

Marco